Lukaku è l’anti-Icardi ideale per l’Inter di Conte che vuole tornare a vincere
Lukaku è pronto a prendere l'eredità di Icardi in campo, aspettando...
L’Inter perde contro il Torino, abbandonando contestualmente le residue possibilità di qualificazione alla prossima Champions League. I nerazzurri mantengono il possesso palla, ma in maniera sterile e poco concreta. Gli episodi sfavoriscono la Beneamata, ma il Torino crea molto nella ripresa. Analizziamo la gara con le statistiche
POSSESSO STERILE – Durante il primo tempo l’Inter passa subito in vantaggio, poi ai ragazzi di Mancini manca la cattiveria di chiudere la gara. La ripresa, soprattutto grazie agli episodi, è tutta granata, ma il possesso palla resta ai nerazzurri (60% contro 40%). Questo fa intendere come nel calcio moderno conti pochissimo far girare a vuoto la sfera, soprattutto senza affondare il colpo.
DATI A SFAVORE – Considerando l’andamento del match, molti dati a fine partita sono sorprendenti. I tiri totali del Torino sono 12 contro i 10 dei nerazzurri di cui rispettivamente 3 contro 2 in porta. Questo fa intendere come, a parte gli episodi, gli ospiti abbiano comunque creato diverse opportunità da gol.
ALTRI DATI – L’Inter ha moltissimi calci d’angolo a favore (9 contro 2), ma non riesce a sfruttarli. Pari sia i fuorigioco segnalati ad entrambe le squadre (2 contro 2), sia i falli commessi (13 contro 13).